C'è modo e modo di mangiare. Sicuramente il loro è davvero curato, particolare ma assolutamente salutare. Volete conoscere l'essenza degli alimenti che assumete tutti i giorni? Ecco l'occasione perfetta per analizzare ingrediente per ingrediente e cucinare coscientemente. Vegani, crudismo, cucina macrobiotica sono parole che sentiamo pronunciare sempre più frequentemente. Spesso però sappiamo solo il loro significato superficiale. I nostri amici ci hanno davvero aperto un mondo, un mondo nuovo per capire la propria alimentazione e mangiare comunque con gusto. Cosa aspettate! Ecco tutti i corsi per imparare una cucina nuova, diversa e che sorprenderà le vostre papille gustative. Noi l'abbiamo provata!
Piatti, piattini, scodelle, tazze e chi più ne ha più ne
metta. Pensate di essere in una cucina moderna e all’avanguardia? Quasi…ma non
proprio.
Una macchina del tempo ci ha permesso di viaggiare nel corso
dell’Italia del Novecento e scoprire così i servizi e gli utensili più belli,
originali e creativi adoperati dai nostri antenati in cucina.
Qual era il gusto ornamentale delle nostre nonne? Cosa
mettevano nella credenza o nella cristalliera in bella mostra? E la tazza
preferita delle nostre mamme?
Tutte le risposte potrete sicuramente trovarle nella
bellissima collezione di Alessandro Pedretti, inaugurata per gli Expo Days e
per pochi giorni ancora aperta al pubblico. Una ricerca accurata, avvenuta
lentamente, curiosando tra mercantini, negozi d’antiquariato e il mondo
virtuale.
Tra forme, colori e materiali di ogni tipo si ripercorre
l’evoluzione degli oggetti in cucina, quali di essi sono rimasti eterni e
duraturi negli anni, quali hanno segnato una svolta e un punto di rottura col
passato. Nonostante tutti gli articoli esposti abbiano età molto diverse fra
loro, l’effetto più curioso è quello di poter riconoscere e sentire pezzi della
propria storia e percepire così odori e sapori di quando si era piccoli.
Se avrete la fortuna
e l’onore di farvi illustrare la collezione dal designer Alessandro Perdetti,
sarete catturati da un mondo estremamente suggestivo.
La mostra si chiama “Mangiare, bere, cucinare” all’interno degli
Expo Days
Ingresso gratuito dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle
17.30
Eccoci arrivati alla terza tappa, la terza puntata dedicata all'incontro culinario con Simone Rugiati. Finora abbiamo parlato di ricette, di aneddoti personali e divertenti. Ora per concludere, vogliamo ritornare su un tema che ci è molto caro in questo ultimo periodo: la tavola, quella buona, come momento di convivialità, come punto d'incontro tra tante culture. Lo chef ci racconta come, attraverso la cucina, si possa sperimentare, assaporare e mescolare le tradizioni di tutto il mondo. Si parte dall'Italia: la sua formazione nelle cucine di tante regioni diverse, l'importanza di cambiare, la bellezza di apprendere, in ogni città, le eccellenze culinarie locali. E poi si vola in giro per il mondo, dal papà toscano che forse non apprezza il wasabi, alla maionese sulle patatine fritte, come insegna Pulp fiction. Insomma i gusti son gusti, ma incontrare nuovi sapori significa aprirsi anche a culture lontane. Mai come oggi c'è bisogno di provarci; e siamo sicuri che apprezzerete! Giunti ormai alla conclusione di questo capitolo, vogliamo ringraziare Simone per il tempo che ha dedicato a Purple e per il confronto allegro, genuino e sincero, che ci ha regalato. Voi, invece, rimanete attaccati alle pagine del blog, perché la nostra Mii Experience non è ancora finita e tra poco avremo una sorpresa fresca fresca! A presto!
Se vi chiedessimo di fare un collegamento mentale, di creare un nesso logico, così d'istinto... con la parola cucina, cosa vi viene in mente? Tagliare, cuocere, frullare, impastare, friggere... Sono le abitudini che ci portano a pensare gli oggetti in base alle loro funzioni. Se lo chiedete ai designer di Wrap Spaces vi daranno ben altra risposta. Il design non si crea partendo dalle funzioni, ma dall'uomo. Lo spazio è dell'uomo, che deve sentirsi libero di vivere come vuole, senza vincoli, regole, tradizionalismi. Noi questa storia ce la siamo fatta raccontare da Samer Chalfoun che, oltre a mostrarci l'incredibile magia del loro progetto di cucina, ci ha ha ricordato quanto è importante rivedere i nostri schemi, superarli e abbandonarsi a nuove visioni. Andate a vederlo a vedere con i vostri occhi in Via Tortona 12 e se proprio non ci riuscite (noi non ve lo perdoneremo mai!) potete dare un'occhiata al loro sito... Buon divertimento! www.wrapspaces.com